Il gioco perfetto per educatori per insegnare ai bambini di età compresa tra i 6 e gli 11 anni e oltre a proposito di mobilità sostenibile e la responsabilità ambientale.
Gioco basato sui principi di gamification coinvolge l’intera comunità
La scuola definisce un percorso virtuale fatto di tappe. Le distanze in km sostenibili fatti da ciascun bambino contribuiscono all’avanzamento collettivo lungo il percorso. Il percorso e l’avanzamento sono mostrati su una mappa interattiva.
Insegnanti posso replicare e riusare i percorsi precedentemente creati da altri insegnanti.
Il percorso illustrato:
Il giro d’Italia, 8000km, 23 tappe
Scuola XYZ, Trento
2018/2019
Quindi, è un attività di scuola o di classe?
Al gioco può partecipare tutta la scuola, un gruppo di classi, una sola classe.
In quanti mesi si riesce a fare un percorso?
Durata del gioco (e lunghezza del percorso) sono calibrate sul gruppo. Durata consigliata: 2-6 mesi.
Quali tipi di percorsi si possono creare?
Culturale linguistico, geografico naturalistico, storico culturale, letterario, interculturale, etc.
Compilazione del diario di mobilità da bambini o insegnanti
Un codice colore identifica la modalità di trasporto:
a piedi/in bici con adulto
a piedi/in bici in autonomia
in scuolabus / autobus
in macchina fino al parcheggio
in macchina fino a scuola
Chi è che compila il diario interattivo?
L’insegnante o, come succede in diverse scuole, i bambini stessi.
Contano solo i tratti casa-scuola?
Si possono aggiungere i km fatti a piedi dal gruppo in occasione di gite scolastiche e uscite sul territorio.
Bonus Lorem ipsum dolor sit amet
Bonus «meteo» e sfide di classe e di scuola
Materiale didattico multimediale e multidisciplinare
Gli insegnanti associano materiale didattico multimediale e multidisciplinare ad ogni tappa. Il raggiungimento di una tappa diventa un’occasione di approfondimento in classe.
Quale tipo di materiale?
Immagini, audio-video, qualsiasi link Web o documento.
Chi seleziona il materiale?
Il materiale è selezionato dai docenti in base al percorso e alle esigenze didattiche.
Condivisone di materiali
Il materiale e i percorsi creati dai docenti possono essere riutilizzati dalle altre scuole aderenti.
“Questa esperienza li sta coinvolgendo molto. E si trasforma in attività didattica”
Insegnante Scuola Biagio Rossetti Ferrara
“Mette insieme il territorio, la scuola e famiglie, ognuno con una competenza specifica”